Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Il persistente malfunzionamento del sistema informatico ha costretto alcuni Presidenti di Tribunale a prorogare la sospensione dell’utilizzo dell’applicativo:...
Un cambiamento radicale: registrato un incremento del 78,8% nell’ultimo anno
Ai fini del reato basta che la fattura sia stata contabilizzata, pagata e indicata nelle dichiarazioni di imposta (Cassazione n. 9485/2025)
Con ordinanza del 19 febbraio 2025 emessa a seguito dell’archiviazione della composizione negoziata disposta da parte dell’Esperto per ravvisata carenza...
La rivelazione dei segreti d’ufficio è fattispecie plurisoggettiva anomala e ai fini della sussistenza del concorso dell’extraneus è necessario che questi...
Nel giugno 2018, l'amministrazione Trump ha imposto dazi su 6,4 miliardi di EUR di esportazioni europee di acciaio e alluminio, seguiti da ulteriori dazi...
Efficacia e tipologie di recesso. La lacuna normativa sui tempi per l’adozione della delibera di sterilizzazione ex art. 2473, ultimo comma, cod. civ....
La delega, la relazione di accompagnamento, le regole di redazione, materie e struttura (Decreto legislativo n. 33/2025)
In assenza di legittimo impedimento il professionista deve farsi sostituire da un collega (CNF, sentenza 27 settembre 2024, n. 346)
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 20 marzo 2025, n. 11447 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, per la persona...
Il Tribunale delle Imprese di Potenza ordina l'esibizione della documentazione sociale e condanna la società resistente a una penale giornaliera per il...
In risposta all'imposizione di dazi statunitensi nell'UE (in particolare sulle importazioni di acciaio e alluminio, automobili, ecc.), la Commissione...
La Cassazione penale ribadisce l’importanza dell’elemento soggettivo nei casi di lesioni colpose da revisione protesica (sentenza n. 2752/2025)
In materia di danno cagionato dall’incapace, poiché l’art. 2047 c.c. configura una forma di responsabilità diretta, fondata sull’inosservanza del dovere...
Diramate le modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e in modo telematico, i fogli di mappa catastale
Casistica, implicazioni pratiche e normative per le aziende e per i dipendenti
A partire dall'entrata in vigore, avvenuta l'8 settembre 1998, della Legge 3 agosto 1998 n. 302, portante norme in tema di espropriazione forzata e di...
I chiarimenti del Ministero della Giustizia (Nota 5 marzo 2025). Rimane consentito in ogni caso il rilascio di copia cartacea secondo il tradizionale...
Parità di genere e mutamenti socio-culturali. L'art. 572 c.p. estende il suo raggio di applicazione a nuove forme di violenza
Per i fatti compiuti dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 si applica la disciplina della sospensione della prescrizione introdotta dalla legge n. 103/2017...
Sì all'uso di tablet o smartphone utilizzati dal lavoratore per registrare le proprie attività, come mezzo per riscontrare la veridicità dei dati forniti...
Nel caso in cui uno o alcuni soltanto dei comproprietari costruiscano, a loro spese, un edificio sul fondo comune, tutti i comproprietari, costruttori...
Garantire l’istruzione ai detenuti tra leggi nazionali, regolamenti e raccomandazioni UE
Sussidiarietà orizzontale, condivisione di risorse, rischi e benefici tra amministrazioni pubbliche e privati. La disciplina del nuovo Codice dei contratti...
Il Lodo Arbitrale 11 gennaio 2025 si distingue per un approccio innovativo alla prova dell’abuso, in linea con un orientamento della Cassazione del 2024...
Per il reato di furto in abitazione, quale che sia il valore dei beni trafugati, non è ammesso il riconoscimento del beneficio della non punibilità per...
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa agli effetti processuali dell'omessa traduzione degli atti per l'imputato non conosca la lingua italiana...
L'avvocatura italiana condanna il gravissimo attacco al diritto di difesa e all’indipendenza e libertà di espressione dei professionisti legali si appella...
Saranno accessibili da smartphone, per i neopatentati sarò previsto un periodo di prova minimo di 2 anni e i 18enni potranno guidare i camion ma solo...
Con la sentenza del Tribunale di Nola n. 708 del 4 marzo 2025 viene ribadita ancora una volta l’impostazione ormai consolidata - sia in dottrina che in...
Con un Comunicato del 6 marzo 2025, il Consiglio Nazionale del Notariato ha divulgato un decalogo per sensibilizzare i cittadini sulle problematiche legate...
Il disegno di legge di iniziativa governativa torna alla Camera per un nuovo esame in terza lettura
È configurabile il delitto di frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) nella sottoscrizione di contratti di noleggio e installazione di apparecchi...
La necessità di consentire l’accertamento dell’effettiva consistenza patrimoniale di uno dei soggetti giustifica il sacrificio del suo diritto alla riservatezza...
Il D.M. 150/2023 contribuisce a rafforzare l’istituto della mediazione trasformandolo da mero passaggio procedimentale a momento dialettico serio e ponderato...
Le pratiche adottate in Italia, Regno Unito, Francia, Cina, Brasile e Stati Uniti
L’introduzione del nuovo istituto ha destato numerose perplessità tra gli studiosi e le istituzioni non solo sul versante giuridico ma anche pratico
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione...
La questione di legittimità costituzionale sollevata dal GIP del Tribunale di Catania con l’ordinanza 21 febbraio 2025 si interroga sulla compatibilità...
La permanenza sulla bacheca Facebook di insulti rivolti in diretta alla persona offesa integra l’ipotesi di ingiuria aggravata e non di diffamazione....
L'allontanamento non deve violare il diritto al rispetto della salute, della vita privata e familiare (Cassazione n. 7254/2025)
ll 12 marzo 2025 il Consiglio d’Europa ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di avvocato, che tutela il difensore soprattutto...
Si ipotizza l’impiego di SPID, videocall, riconoscimento biometrico e codici OTP
In difetto di accordo con il cliente il comportamento viola il codice deontologico. Irrilevante l’eventuale assenza di concrete conseguenze negative per...
Il Tribunale di Agrigento, con la sentenza n. 15 dell’8 gennaio 2025, ha stabilito che, se una controversia è soggetta obbligatoriamente a negoziazione...
L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto...
Il 17 marzo scorso è mancato il professor Bruno Cavallone, maestro della scuola processual-civistica milanese, già ordinario all’Università Statale.
La normativa dedicata al comparto dei servizi di pagamento è stata interessata negli ultimi anni da molteplici modifiche derivanti dal recepimento di...
Quando il comportamento del lavoratore fa venire meno la fiducia del datore di lavoro? Lo chiarisce la Cassazione civile, sezione lavoro, con la sentenza...
Protesta l’Avvocatura: ''uno smantellamento ingiustificabile che compromette i diritti dei cittadini e l’esercizio della professione forense''